
Lemno: un’oasi di tranquillità nell’Egeo settentrionale
Lemno, isola vulcanica dell’Egeo settentrionale, è una gemma ancora relativamente nascosta ai flussi turistici di massa. La sua posizione strategica, a metà strada tra la penisola Calcidica e la costa turca, la rende un punto di sosta ideale per chi naviga in queste acque. Le sue coste frastagliate, le spiagge sabbiose e i venti costanti offrono un mix perfetto per una crociera a vela indimenticabile.
Il periodo migliore per navigare a Lemno è da maggio a ottobre. Il vento Meltemi può soffiare forte durante l’estate, quindi è importante controllare le previsioni del tempo e pianificare la navigazione di conseguenza. Le acque intorno a Lemno sono generalmente sicure, ma è sempre consigliabile prestare attenzione alle correnti e alle secche. La gente di Lemno peraltro è ospitale e accogliente. Imparate qualche parola di greco e sarete accolti a braccia aperte.
Leggi anche: Kimolos, una piccola gemma nascosta nel Mar Egeo

Un’isola modellata dal vento
Lemno emerge dalle acque dell’Egeo con un profilo dolce e collinare. L’origine vulcanica dell’isola è evidente nelle formazioni rocciose e nelle sorgenti termali. Il paesaggio è caratterizzato da ampie pianure coltivate, interrotte da rilievi brulli e scogliere a picco sul mare. Il vento Meltemi, che soffia impetuoso durante l’estate, ha plasmato il paesaggio, creando dune di sabbia e modellando la vegetazione. Le coste sono un susseguirsi di baie riparate, promontori rocciosi e lunghe spiagge sabbiose, offrendo una varietà di opzioni per la navigazione e l’ancoraggio.

Approdi sicuri e accoglienti
Il porto principale di Lemno è Myrina, situato sulla costa occidentale. La struttura offre un buon riparo dai venti prevalenti, anche se con il Meltemi può essere soggetto alle famose raffiche. Qui troverete banchine con acqua ed elettricità, oltre a diversi ristoranti e negozi. Myrina è anche il cuore pulsante dell’isola, con il suo affascinante castello veneziano che domina il panorama.
Un’altra opzione per l’ormeggio è il porto di Moudros, situato in una baia profonda e ben protetta sulla costa orientale. Moudros ha un’atmosfera più tranquilla rispetto a Myrina ed è un ottimo punto di partenza per esplorare le spiagge della costa orientale. Sebbene i servizi siano più limitati rispetto a Myrina, troverete comunque ristoranti e negozi di alimentari.

Calette e baie tutte da scoprire
Lemno offre numerose baie riparate dove poter gettare l’ancora e godersi la tranquillità del mare. La costa a Nord è particolarmente ricca di calette nascoste, ideali per un bagno in solitudine e un pranzo a bordo. Ricordatevi sempre di controllare le previsioni del tempo e di scegliere un ancoraggio ben protetto dai venti. Alcune delle baie più belle includono
Agios Ioannis Situata a Nord di Myrina che offre acque cristalline e una spiaggia appartata; Baia di Kotsinas di fronte a un piccolo villaggio di pescatori, tranquilla e con un’atmosfera autentica. E poi ancora Baia di Zematas, una lunga spiaggia sabbiosa con acque poco profonde

Myrina: un viaggio nel tempo tra storia e tradizione
Myrina, la capitale di Lemno, è una città affascinante con un’atmosfera vivace e autentica. Il suo simbolo indiscusso è il Kastro, il castello veneziano che si erge imponente su una penisola rocciosa. Salire fino al castello offre una vista mozzafiato sulla città, sul porto e sul mare circostante.
Il centro storico di Myrina è un labirinto di stradine strette, case tradizionali con balconi fioriti e botteghe artigiane. Passeggiate lungo il lungomare, gustate un caffè in uno dei tanti bar con vista sul porto e assaporate i piatti tipici della cucina lemnia in una delle taverne locali.
Non dimenticate di visitare il Museo Archeologico di Lemno che ospita una ricca collezione di reperti provenienti dagli scavi dell’isola, tra cui la famosa “Stele di Lemno”, un’iscrizione in una lingua pre-greca.

Spiagge per tutti i gusti: sabbia dorata e acque cristalline
Lemno vanta una varietà di spiagge che soddisferanno ogni esigenza. Dalle lunghe distese di sabbia fine alle calette rocciose, troverete sicuramente la spiaggia perfetta per voi. Come Richa Nera, per esempio, situata a Myrina, è una delle spiagge più popolari dell’isola, con sabbia fine e acque cristalline. Poi Thanos, una lunga spiaggia sabbiosa con acque poco profonde, Gomati, più selvaggia e incontaminata con dune di sabbia e acque cristalline e infine la spiaggia di Keros, un paradiso per gli amanti del windsurf e del kitesurf, grazie ai venti costanti.

Un’isola autentica che si lascia da esplorare
Lemno non è solo mare e spiagge. L’isola offre anche un entroterra ricco di storia e tradizioni. Noleggiate un’auto o uno scooter ed esplorate i villaggi tradizionali, le chiese bizantine e i siti archeologici.
Non perdete l’occasione di visitare l’antica città di Poliochni, uno dei siti archeologici più importanti del Mar Egeo, risalente all’Età del Bronzo. Esplorate le Thermes, le terme romane ben conservate, e scoprite i segreti della produzione del vino locale visitando una delle cantine dell’isola.
Insomma, Lemno è un’isola che vi conquisterà con la sua bellezza selvaggia, la sua atmosfera autentica e la sua gente accogliente. Una crociera a vela a Lemno è un’esperienza indimenticabile, un viaggio alla scoperta di un angolo di Grecia ancora incontaminato dal turismo di massa. Godetevi il mare, il sole, il vento e lasciatevi incantare dalla magia di Lemno. Buon vento!
Photo credits immagine apertura: TravelGreece.org.
Potrebbe anche piacerti

Le 6 regole fondamentali di un buon ancoraggio
02/06/2021
Ecco perché organizzare una crociera a vela nel Golfo dei Poeti
29/03/2022