Peschici, una gemma bianca incastonata nel cuore del Gargano
18/07/2025Arroccato su una rupe calcarea a picco sull’Adriatico, nel cuore del Gargano, il borgo marinaro di Peschici si trova a circa 10 miglia a Nord di Vieste, tra un mare cristallino e verdi pinete, e mescola pittoresche casette bianche impilate in verticale, paesaggi marini mozzafiato e suggestioni intrise di storia e tradizione. Uno spettacolo per gli occhi col piccolo porto, il castello a picco sul mare, la lunga spiaggia sabbiosa, la pineta e la strada che s’inerpica tra i pini e la macchia mediterranea. Le sue origini risalgono al 970 d.C., quando l’imperatore Ottone I inviò un contingente di mercenari…
Gestire le raffiche di vento: consigli per una navigazione sicura
Le raffiche di vento fanno battere forte il cuore di molti velisti in crociera. Soprattutto con venti da leggeri a moderati, la barca a vela prende vita e accelera repentinamente. Ma cosa fare quando le raffiche diventano troppo forti? L’insidia…
Castiglione della Pescaia, borgo di mare che fa felice il velista
Castiglione della Pescaia, un gioiello incastonato nella Maremma Grossetana, concilia le passioni di chi ama solcare i mari con imbarcazioni a vela e un fascino irresistibile per gli estimatori dei borghi storici. Il cuore antico di Castiglione della Pescaia, un…
Navigare senza motore: come tornare a casa in caso di avaria
Di fronte a un motore che non funziona, dobbiamo necessariamente ricorrere alla radio per chiedere aiuto? A seconda delle circostanze, potremmo essere in grado di fare da soli. Alcuni problemi ai motori diesel marini possono essere risolti facilmente in mare,…
Acqua potabile di bordo: come gestirla al meglio
Poter contare su una buona scorta di acqua potabile quando si va in crociera o si vive a bordo per lunghi periodi è una necessità. Ecco alcuni consigli su come gestire l’approvvigionamento nei porti, la purificazione e lo stivaggio in…
Ancoraggio: se la tua barca prende il largo da sola in baia
Un’ancora che cede è un incubo per ogni crocierista. Scopri i pericoli di lasciare la tua barca incustodita all’ancora, le conseguenze economiche e ambientali, e come un buon ancoraggio può salvarti da un disastro. Ogni estate, una quantità preoccupante di…
Un frigorifero sempre efficiente è essenziale in crociera
Mantenere il frigorifero della barca in perfetto funzionamento richiede un mix di comprensione del suo funzionamento, manutenzione regolare e gestione tempestiva di eventuali problemi. Mantenere il frigorifero della barca sempre in perfette condizioni è essenziale per qualsiasi crociera in barca…
Antibes, borgo vivace e romantico nel cuore della Costa Azzurra
La piccola cittadina di Antibes conserva ancora oggi un fascino pittoresco per tutti quei velisti che viaggiano lungo la Costa Azzurra. Grazie alla sua posizione a picco sul mare, incanta i visitatori con le strette stradine colorate, traboccanti di fiori…
Porto Rafael, il gioiello amato da vip e velisti nel Nord Sardegna
C’è una perla incastonata nel Nord Sardegna, nella costa gallurese: un piccolo insediamento turistico si affaccia di fronte al Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. Si chiama Porto Rafael e i suoi colori dominanti sono il blu del mare contrapposto al…
Brezze di terra e di mare: come sfruttarle al meglio lungo costa
Caratteristica fondamentale della navigazione costiera, le brezze di terra e di mare sono fenomeni meteorologici comuni per la maggior parte dei velisti. Indipendentemente da dove ci si trovi nel mondo, la navigazione costiera consiste essenzialmente nel saper interpretare l’ambiente circostante…
NMEA 2000: la rete che connette la barca e rivoluziona la crociera
Dimenticate i grovigli di cavi e le informazioni sparse su mille schermi. NMEA 2000 è il linguaggio universale che permette a tutti i dispositivi elettronici di una barca a vela di “parlare” tra loro, semplificando la navigazione e aumentando la…