
Porto Ercole, il borgo marinaro “glamour” della Toscana
Affacciata sul promontorio dell’Argentario, sul versante che guarda verso Est, Porto Ercole è una delle località più esclusive della Toscana e di tutta la provincia di Grosseto. La sua fama di borgo marinaro “glamour” deriva soprattutto dalla presenza del suo suggestivo porticciolo turistico, in grado di attrarre molti yachts e imbarcazioni a vela private da tutto il Mediterraneo durante la stagione estiva.
Ma Porto Ercole rappresenta uno scalo di crociera privilegiato soprattutto per la bellezza degli scenari che la circondano, le calette e le insenature solitarie che si trovano nei suoi immediati dintorni. Così come per rilassarsi davanti a un drink lungo il porto o nelle piazzette del centro storico. Il borgo si divide in due zone. C’è la parte nuova, che è anche quella di gran lunga più turistica, che si affaccia direttamente sul mare e ha il suo cuore pulsante attorno al porto. C’è poi il centro storico, situato sulla collina a Sud del porto, raggiungibile in 10-15 minuti a piedi.
Un porto ricco di servizi nautici e con oltre 820 ormeggi
Il bacino portuale di Porto Ercole è racchiuso fra Punta dello Scoglione e il molo Santa Barbara. Quest’ultimo lungo circa 315 metri, è dotato di anelli da ormeggio. All’interno ci sono altri 3 moli in cemento: molo Sanità, molo delle Grotte e moletto delle Grotte, tutti collegati da una lunga banchina chiamata “lungomare Andrea Doria” dalla quale partono 5 pontili galleggianti in concessione a privati. In ingresso occorre fare attenzione ai bassi fondali sul lato di dritta del porto in prossimità delle scogliere e delle spiagge. Altri scogli affioranti in condizioni di bassa marea si trovano sulla sinistra del Molo delle Grotte.
La struttura ospita 825 di cui 2 riservati al transito su fondali di fango al centro e rocciosi nei pressi del molo frangiflutti. Il pescaggio varia da 1 a 7 metri nel bacino, mentre in banchina va da 0,5 a 3 metri. I venti di traversia sono da Scirocco, Levante e Libeccio. Come rade dove sostare alla fonda nelle vicinanze si segnalano la Rada di S. Caterina e la Rada dell’Avvoltore o ancora Cala dei Santi distanti rispettivamente 0,5 e 2 miglia e aperte ai venti e mare del II e III quadrante.
Il borgo medievale tra forti, bastioni e palazzi del 500
Il borgo storico di Porto Ercole è molto suggestivo, raccolto e ricco di bellezze. A partire dalla Fortezza Spagnola che la domina dall’alto e si trova sul lato Nord. È da qui che partono stupende passeggiate panoramiche che scendono verso il porto. C’è poi un altro forte, situato in posizione Sud: è il Forte Stella, una rocca medievale di cui si possono osservare soltanto i resti, ma che comunque vale la pena visitare soprattutto all’ora del tramonto, dato che regala magnifiche vedute.
Punto di forza di Porto Ercole è il borgo storico medievale da cui si può ammirare uno splendido panorama del porto e dei suoi dintorni. La salita dalle banchine piene di yachts al centro storico non è faticosa, e in alternativa alla strada carrabile è possibile utilizzare una pittoresca scalinata pedonale. Una volta giunti in cima, si può passeggiare senza meta per le stradine del borgo, arrivando fino al Palazzo dei Governanti, risalente al Cinquecento, che si affaccia su una splendida piazzetta, delimitata dal Bastione di Santa Barbara. Da qui cui si può ammirare un bellissimo panorama di Porto Ercole e della spiaggia della Feniglia.
Fedele alle sue atmosfere “glamour”, la piccola Porto Ercole si accende durante le sere d’estate. Sul lungomare ci sono bar e locali per l’aperitivo, nonché ottime osterie e ristoranti dove gustare ottime cene a base di pesce. Nella vicina Orbetello e soprattutto nella rinomata Porto Santo Stefano si trovano inoltre esclusivi beach club e discoteche. Pertanto anche chi durante la crociera a vela è in cerca di divertimento troverà sicuramente il modo di tirare tardi.
Spiagge e cale di Porto Ercole
Grazie alla sua posizione favorevole sul lato Est dell’Argentario, da Porto Ercole si possono visitare con facilità alcune delle spiagge più belle del promontorio. Dal porto partono anche numerose escursioni in barca, per poterci arrivare senza difficoltà e visitarne diverse in un giorno. Una delle più apprezzate è Spiaggia Lunga che si raggiunge percorrendo un sentiero ben segnalato di circa 200 metri, che però è piuttosto scosceso. Da Porto Ercole basta fare la strada panoramica e imboccare il sentiero che si trova non lontano dal bivio per Forte Stella. Una volta giunti a destinazione, vi aspetta una spiaggia sabbiosa, esposta ai venti da Sud, con basse scogliere che la delimitano.
La Spiaggia delle Viste è invece la più vicina al paese. È un litorale di ciottoli e sabbia, di cui una parte è libera, mentre l’altra è occupata da alcuni stabilimenti balneari. Infine c’è la bella Spiaggia dell’Acqua Dolce che si trova a Sud dell’abitato di Porto Ercole, e la si raggiunge percorrendo un semplice sentiero situato dietro l’hotel Pellicano. Si affaccia su un mare cristallino ed è formata da sabbia con piccoli ciottoli. Anche il fondale presenta prima dei ciottoli, e in seguito diventa sabbioso.
La meraviglia di Cala Galera
Cala Galera è una bella spiaggia situata subito a Nord dell’abitato di Porto Ercole. Si trova nelle immediate vicinanze del porto turistico di Cala Galera, uno tra i primi porti privati costruiti in Italia, negli Anni 70, e ancora oggi tra gli approdi più frequentati e apprezzati della costa toscana, grazie alla splendida posizione, all’elevato numero dei posti barca e ai servizi nautici offerti,
La piccola baia naturale che ospita il porto offre acque tranquille e poco profonde, perfette per trascorrere le vacanze in sicurezza. La spiaggia è sabbiosa con fondale molto basso che permette tra l’altro di raggiungere a piedi la vicina spiaggia della Feniglia. In estate la baia può diventare affollata, ma è sempre comunque pulita e accessibile. Il momento migliore per godersela al meglio è la mattina presto per godersi il mare e il sole in tranquillità.
Potrebbe anche piacerti

A vela lungo la Costa del Cilento, tra borghi e baie da sogno
28/02/2025
Charter a vela: ecco come fare un check in perfetto
16/06/2022