
Atrani: una gemma tra le scogliere della Costiera Amalfitana
Atrani, incastonata come una gemma tra le scogliere della Costiera Amalfitana, è un borgo di pescatori che riempie il cuore. Piccola, pittoresca e ricca di fascino, è una tappa imperdibile per chi solca il Tirreno a bordo di una barca a vela. Atrani non è solo una della città più piccole d’Italia, ma è anche una località storica che è riuscita a mantenere invariato nel tempo il suo straordinario fascino.
È caratterizzata da scalinate note come ‘’scalinatelle’’ e da un intreccio di vicoli in cui si susseguono colorati edifici addossati l’uno all’altro che ospitano giardini fioriti o piccoli orti. Per i suoi incantevoli scenari Atrani è stata scelta più volte come il set cinematografico per film e spot pubblicitari. Il fascino di questa cittadina negli anni ha conquistato anche intellettuali e artisti, come il filosofo tedesco Walter Benjamin e l’artista Maurits Cornelis Escher, che creò molte delle sue opere ispirandosi proprio a questo luogo.
Insomma, Atrani rappresenta un mondo antico in miniatura, ricco di storia ed è la meta ideale per coloro che cercano uno scalo di crociera all’insegna di tante suggestioni e relax. A meno di mezzo miglio da Amalfi, grazie alla sua posizione, Atrani è inoltre un punto strategico per esplorare a vela l’intera Costiera Amalfitana.

Una baia piccola ma ben protetta
Atrani non dispone di un vero e proprio porto turistico attrezzato, ma offre comunque possibilità di ormeggio sicuro per i velisti. La rada antistante il paese è ben protetta dai venti di Maestrale e Scirocco, offrendo un buon ridotto. Fondali sabbiosi intorno ai 5-8 metri consentono un ancoraggio agevole, prestando sempre attenzione alle carte nautiche e alle previsioni meteo locali. C’è poi la Marina di Atrani, una piccola struttura che può ospitare imbarcazioni in sosta o transito su ormeggio a gavitello fino a 15 metri di lunghezza con pescaggio fino a 5 metri. Il molo della Marina di Atrani offre rifornimento di acqua dolce, presenza di staff esperto per un supporto in fase di attracco e disormeggio e trasferimenti rapidi dall’imbarcazione al molo.
In alternativa, è possibile concordare un posto barca con i pescatori locali, vivendo un’esperienza più autentica e supportando la comunità. Ricordate: è sempre buona norma contattare in anticipo la Guardia Costiera o gli operatori locali per informazioni aggiornate sulle condizioni del mare e la disponibilità di posti barca.

Un dedalo di vicoli: esplorando il “cuore” di Atrani
Una volta sbarcati, vi immergerete in un labirinto di vicoli stretti e scalinate ripide, un vero e proprio tesoro da scoprire a piedi. Lasciatevi guidare dal profumo dei limoni e dei fiori di bougainville, ammirando le case colorate addossate le une alle altre. La piazza principale, dominata dalla Chiesa di San Salvatore del Birecto, è il cuore pulsante del borgo, dove potrete assaporare un caffè espresso o gustare un gelato artigianale. Caratterizzata da un’atmosfera rilassata e familiare, Piazza Umberto I ospita numerosi locali e ristoranti e al centro si trova una fontana risalente al 1927. La piazza è collegata direttamente al mare attraverso un antico passaggio che era stato originariamente creato per mettere in salvo le barche dei pescatori nelle giornate di maltempo.
Nonostante le sue dimensioni ridotte, Atrani custodisce un patrimonio artistico e storico di grande valore. La Chiesa di San Salvatore del Birecto, con la sua imponente facciata barocca e la suggestiva cripta, è un esempio straordinario di architettura religiosa. La Collegiata di Santa Maria Maddalena, riconoscibile per il suo campanile dalla cupola maiolicata, merita una visita per ammirare le opere d’arte custodite al suo interno. Non dimenticate di visitare anche la Grotta dei Santi, un antico eremo rupestre con affreschi bizantini.
Da visitare c’è anche la Collegiata di Santa Maria Maddalena Penitente con la sua storia curiosa. Nel 1274 sulle rovine antico fortino medievale gli abitanti di Atrani decisero di costruire una chiesa dedicata a Santa Maria Maddalena per ringraziarla di aver liberato la città dall’occupazione dei soldati saraceni. La Collegiata si trova in cima a una collina che domina tutto il borgo. E dal piazzale antistante la Chiesa si può ammirare una bellissima vista sul Golfo di Salerno. Esternamente si può vedere la facciata dell’edificio in stile barocco. Mentre già da lontano si notano la cupola rivestita di maiolica e l’altissimo campanile di tufo bruno. Santa Maria Maddalena è ritenuta la Santa protettrice della città e ogni anno il 22 luglio gli atranesi organizzano una grande festa in suo onore.

Un’unica spiaggia, minuscola e incantevole
Le pareti rocciose a strapiombo lungo la costa di Atrani racchiudono una spiaggetta di appena 130 metri di sabbia mista a ghiaia fine, in parte libera in parte attrezzata. E’ divisa a metà dal fiume Dragone. Il mare è limpido e quieto, tra il verde e l’azzurro. Nuotate e volgete lo sguardo verso l’alto, per un colpo d’occhio sul borgo con le sue piccole case colorate e le chiese: oltre, svetta la montagna verdeggiante. E tornateci di sera ad assistere alla partenza per la pesca delle lampare.

Escursione a Ravello: una terrazza mozzafiato
Se avete tempo a disposizione, vi consigliamo di fare un’escursione a Ravello, un borgo incantevole situato a pochi chilometri da Atrani. Raggiungibile in autobus o in taxi, Ravello offre panorami mozzafiato sulla Costiera Amalfitana. Visitate Villa Rufolo e Villa Cimbrone, due gioielli architettonici con giardini rigogliosi e viste spettacolari. Godetevi la tranquillità del borgo, lontano dal caos delle località più turistiche.
Insomma, Atrani è molto più di una semplice tappa durante la vostra crociera a vela: è un’esperienza sensoriale che vi lascerà ricordi indelebili. Un borgo marinaro autentico, dove il tempo sembra essersi fermato, pronto ad accogliere i naviganti con il suo fascino discreto e la sua calorosa ospitalità.
Photo credits immagine apertura: Itabus.
Potrebbe anche piacerti

Crociera in barca in Spagna: l’itinerario per una vacanza fantastica
16/08/2019
Riviera di Makarska, gemma della Dalmazia da raggiungere a vela
17/01/2025