
Porto Rafael, il gioiello amato da vip e velisti nel Nord Sardegna
C’è una perla incastonata nel Nord Sardegna, nella costa gallurese: un piccolo insediamento turistico si affaccia di fronte al Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. Si chiama Porto Rafael e i suoi colori dominanti sono il blu del mare contrapposto al bianco delle case del villaggio posto nell’estrema punta settentrionale dell’Isola, nel territorio di Palau, da cui dista poche miglia, e a Porto Cervo, cuore della Costa Smeralda. La piccola marina di Porto Rafael è un punto d’approdo ideale per piccole e grandi barche, nonché di partenza per escursioni tra le incantevoli isole dell’Arcipelago della Maddalena. A due passi dal villaggio, lungo tutta la costa di Palau, si trovano piccole spiagge di sabbia rosa a grana grossa e con piccoli scogli che formano splendide piscine naturali.
Il centro di Porto Rafael spicca per la piazzetta che si affaccia direttamente su Cala Inglese, detta anche ‘la piscina di Porto Rafael’, e per le case bianche immerse in giardini colorati. È una destinazione rinomata per le crociere estive, frequentato da personaggi del mondo del jet set internazionale, ma anche luogo amato dai velisti amanti di relax. La cittadina è dotata di tutti i servizi ed è sede estiva di rinomate manifestazioni veliche di livello internazionale.
Leggi anche: A vela in Costa Smeralda, tra natura maestosa e borghi super chic
Porto Rafael, perché si chiama così: le origini
L’insediamento di Porto Rafael nasce all’inizio degli Anni 60 quando Rafael Neville, Conte di Berlanga y del Duero, acquistò qui un primo tratto di terreno dando così vita alla prima iniziativa turistica della Gallura che oggi porta il suo nome “Porto Rafael”, un suo stemma e il motto: “sognare è vivere”. Sembra che il nobile spagnolo, nato a Malaga, figlio del regista Edgar Neville, conte di Berlanga del Duero, e di Angeles Neville y Rubio Arguelles, fu portato a costruire questo piccolo borgo in seguito a una visione notturna avuta in sogno. Il Conte Rafael raccontò che da ragazzo ebbe una visione: “un regno tutto mio in una baia e 7 isole incantate con una piazzetta e poche case bianche”.
Cresciuto in una famiglia nobile, colta e ricca, il Conte Neville era un personaggio molto importante che diede un grande contributo all’industria turistica in varie destinazioni, tra cui Torremolinos, sulla Costa del Sol nel Sud della Spagna, ma anche Marbella, sempre in Spagna, e Puerto de Mogan, alle isole Canarie, fino alla scoperta della Sardegna, ancor prima che la scoprisse Karim Aga Khan, fondatore della Costa Smeralda. A Rafael Neville è stata conferita la Cittadinanza Onoraria attribuitagli dal Comune di Palau il 18 settembre 1988.
Un approdo di lusso, meta del jet set
Porticciolo di rara bellezza incastonato tra rocce di granito erose dal vento e adornato da mirto, corbezzolo e olivastro, perfettamente integrato in questa natura unica, il Marina di Porto Rafael è un approdo strategico per raggiungere le insenature e le spiagge dell’Arcipelago della Maddalena e le location della Costa Smeralda. Un vero paradiso per velisti, in grado di regalare emozioni uniche e indimenticabili a ogni uscita in mare, ma anche un porto riparato e in grado di fornire assistenza impeccabile grazie all’offerta che comprende 80 posti barca con fondale fino a 7 metri, per imbarcazioni oltre i 30 metri, campo boe con 11 gavitelli e assistenza all’ormeggio mare e terra h24. E infine offre un’esperienza gastronomica di eccellenza unita a serate vibranti.
Per relax e divertimento dopo la giornata di mare, il Marina di Porto Rafael infatti propone non solo gustosi aperitivi e un ristorante esclusivo, ma anche eventi con dj set firmati Rafael’s Legacy. Progetto nato per offrire serate musicali di alto livello in una cornice naturale suggestiva, con musica raffinata e atmosfere uniche, capaci di trasformare ogni notte in un’esperienza, Rafael’s Legacy vede la direzione artistica di Marco Carpentieri, dj di fama internazionale, il cui sound distintivo e la lunga esperienza garantiscono una selezione musicale coinvolgente.
Dune di sabbia, isole splendide e centri surf
Dalla sua posizione protetta e privilegiata, Porto Rafael abbraccia nei suoi immediati dintorni chilometri di spiagge che si snodano lungo la costa, tra cui l’incantevole Cala Trana, racchiusa tra due grandi promontori rocciosi, i cosiddetti “Delfini” e Punta Don Diego, protetta alle spalle da dune di sabbia e da un entroterra di macchia mediterranea. Cala Trana dista circa 1,5 miglia dall’altrettanto famosa Baia di Porto Pollo, conosciuta come “Isola dei Gabbiani”, un vero paradiso per gli amanti di kitesurf, windsurf e wingfoil che provengono da tutta Europa. Agonisti o principianti, rendono questo lembo di mare simile a un parco giochi acquatico, su cui si esibiscono sollevandosi in volo con salti che sfidano la legge di gravità.
Lasciandosi alle spalle Porto Pollo e la costa via mare, si cominciano a incontrare le meraviglie dell’Arcipelago della Maddalena dalle isole di granito rosa, Spargi, Budelli, Razzoli, Caprera, Maddalena, Santo Stefano, che si estende da Porto Rafael fino alla Corsica, ultima tappa escursionistica della zona. Le spiagge dell’arcipelago, raggiungibili facilmente in barca, sono note in tutto il mondo per la finissima sabbia rosa e bianca.
Potrebbe anche piacerti

A zonzo veleggiando nelle Isole Cicladi occidentali
15/08/2021
Scoprire a vela le Bahamas e le delizie tropicali delle Exuma
16/11/2022