
Rovigno, la città-porto più incantevole della costa istriana
Considerata una delle destinazioni di crociera più belle della costa istriana, Rovigno (in croato il nome è Rovinj) è uno splendido borgo marinaro raccolto in una piccola penisola che si protende nell’Adriatico. La città vecchia, dominata dall’imponente Chiesa di Sant’Eufemia, vi incanterà con le sue viuzze strette, gli scorci panoramici e l’atmosfera romantica e sonnacchiosa. Il mare blu fa da sfondo alle tantissime bellezze architettoniche del centro storico, mentre le incantevoli spiagge nei dintorni sono la meta perfetta per giornate a tutto relax ed emozionanti navigazioni e soste in barca. Al largo della costa infine si trovano le 14 isole dell’Arcipelago di Rovinj, tra cui le splendide Crveni Otok (Isola Rossa), Sveta Katarina e Sveti Andrija, che sono la destinazione ideale per un’escursioni giornaliere.
Negli ultimi anni Rovigno vede sempre un grande afflusso di visitatori, ma nonostante questo il suo fascino rimane intatto, anche perché è ancora oggi uno degli ultimi porti pescherecci del Mediterraneo che possano ancora definirsi autentici. Al mattino presto è possibile vedere i pescatori scaricare il pescato dalle barche sotto gli occhi di stormi di gabbiani vocianti e, prima dell’ora di pranzo, rammendare le reti. Tutto in questa cittadina trasuda di cultura marinara. E allora perché non sceglierla come scalo di una bella crociera a vela lungo le coste dell’Istria?

Un’eccellenza della nautica pronta ad accogliervi
La base nautica ideale per esplorare Rovigno e le sue coste è l’ACI Marina Rovinj situato sul lato Sud Est del porto cittadino, da dove si estende la più bella vista del centro storico, della Chiesa di Sant’Eufemia e dell’isola di Santa Caterina. Via mare l’approdo è facilmente riconoscibile grazie proprio al campanile della chiesa che si staglia nel cielo dalla cima di una piccola collina. Ormai da 35 anni il marina fa parte integrante del panorama incantevole della città. Sin dall’inizio la struttura grazie al suo aspetto moderno, alla sua posizione strategica e ai servizi di ottima qualità che offre, è stata inserita tra le migliori destinazioni nautiche del Mediterraneo.
Il marina offre 192 ormeggi per imbarcazioni lunghe in media 17 metri e offre tutti i servizi tecnici e di assistenza nautica. È molto frequentato da yachts di grandi dimensioni che trovano attracco lungo la parte esterna delle banchine galleggianti oppure nella vicina Baia di Lon (i cui fondali variano dai 5 ai 10 metri). All’interno del porto vengono garantiti un gran numero di servizi, molti altri si trovano invece nelle vicinanze dal momento che il porto si trova in città. Ristoranti, negozi di alimentari, farmacie, bancomat e molto altro sono infatti facilmente raggiungibili.
Ricordiamo che il porto di Rovigno è protetto da Bora e da Scirocco, ma esposto al Maestrale. Il distributore di carburante si trova a circa 500 metri di distanza, nella zona Nord del porto. Nelle vicinanze di Rovigno altri ancoraggi sicuri sono la Baia di Valdebora a un miglio a Nord dal porto, l’Isola Rossa (Crvenj Otok) e Figarola, quest’ultimo caratterizzato da fondo sabbioso, buon tenitore.

Il centro storico elegante e ricco di storia
Circondato da lussureggianti colline boscose, il centro storico di Rovigno è caratterizzato da ripide stradine e piazze acciottolate. Sulle antiche mura delle città si aprivano un tempo sette porte, di cui tre sono conservate: Porta di San Benedetto, La Portica e Porta di Santa Croce. Sul luogo in cui sorgeva una delle sette porte, Porta della Pescheria, è oggi possibile ammirare l’elegante Arco di Balbi, costruito nel 1679 e dedicato all’allora governatore della città Daniele Balbi. Ulica Grisia è la via degli artisti locali che vendono ritratti e dipinti.
Questa graziosa via ciottolata vi porterà alla Chiesa di Sant’Eufemia. È il più grande edificio barocco di tutta l’Istria, situato nel punto più alto della penisola su cui sorge la città. Ha una vista imponente, con la sua splendida torre campanaria alta 60 metri che ricorda il campanile di San Marco a Venezia, sormontata da una statua di Santa Eufemia costruita in modo tale da poter girare su stessa, proprio come una banderuola segnavento.
Durante la vostra visita a Rovigno non perdetevi anche l’eco-museo Casa della Batana, una straordinaria esibizione permanente dedicata alle “batane”, ossia le tradizionali barche a fondo piatto tipiche della zona.

Spiagge con viste spettacolari e vecchi relitti
Con 67 km di costa frastagliata e un arcipelago che comprende 14 isole e isolotti, Rovigno ha una incredibile varietà di spiagge, calette e baie. Tra le più apprezzate ci sono la spiaggia cittadina di Baluota che si trova proprio ai piedi della Chiesa di Sant’Eufemia. Di sera viene illuminata, consentendo una nuotata notturna in totale sicurezza. Sempre nel centro storico c’è la piccola spiaggia di Monte che consente un facile accesso al mare grazie alle scalette per entrare in acqua, ma non vi è alcun riparo dal sole.
Baia Lone è invece una delle più famose spiagge di Rovigno, frequentata da turisti e residenti, mentre Porton Biondi è una spiaggia in ghiaia con alle spalle un’ampia zona di prato verde e con una stupenda vista sul centro di Rovigno. All’interno della riserva naturale di Punta Corrente potete trovare invece un paio di belle spiagge, per lo più ghiaiose e selvagge.
Per chi ama le immersioni tutto da ammirare è il relitto del “Baron Gausch”, nave passeggeri naufragata nelle acque intorno a Rovigno nel 1914 dopo avere urtato una mina sottomarina. Con un permesso speciale è possibile visitare l’interno del relitto, uno dei più belli di tutto l’Adriatico, ancora perfettamente conservato.
Photo credits foto apertura: Snav.
Potrebbe anche piacerti

Cime e scotte di bordo: le qualità “magiche” delle fibre esotiche
15/03/2024
Multiscafo a vela per il charter: quanto ti amo!
22/06/2021