Noleggio Barche
Miglior prezzo garantito
I vantaggi per i nostri clienti
Testimonianze
Contatti
marenauta®
noleggio barche, un nuovo modo per vivere il mare
Sign out?
+39 0112171011
Contattaci per qualunque motivo!
  
Marenauta Blog
il blog del mare

Vernazza: gioiello ligure da scoprire in barca a vela

– 13 Ottobre 2025 – Vacanze in barca

Vacanze in barca

Vernazza: gioiello ligure da scoprire in barca a vela

Vernazza, incastonata tra le ripide scogliere delle Cinque Terre, è un borgo marinaro che incanta al primo sguardo. Arrivare a vela e ammirare la sua baia colorata, protetta dal promontorio roccioso su cui si erge il magnifico Castello Doria, è un’esperienza indimenticabile per ogni appassionato di navigazione.

Rimasto ancora oggi un vero villaggio di pescatori, Vernazza ospita comunque tra le sue viuzze e i suoi tipici “carrugi” locali e ristoranti, perfetti per godersi un aperitivo o una cena dopo avere ormeggiato poco lontano. Se desiderate esplorare Vernazza a vela, ecco una serie di informazioni utili per l’ormeggio, la sosta e la scoperta di questo magico gioiello ligure.

Leggi anche: Camogli, il borgo marinaro che vi farà innamorare della Liguria

Vernazza
Photo credits: SlowActiveTours.

Un contesto geografico e costiero unico

Vernazza si trova nella parte centrale delle Cinque Terre, tra Monterosso al Mare e Corniglia. La sua posizione geografica è caratterizzata da un territorio aspro e scosceso, modellato dall’azione del mare e dal lavoro dell’uomo che ha costruito terrazzamenti per la coltivazione della vite.

La costa è alta e frastagliata, con piccole insenature e spiagge di ciottoli. Navigando lungo questo tratto di costa, si apprezzano i colori intensi della macchia mediterranea, il profumo della salsedine e la bellezza selvaggia di questo paesaggio unico.

 Vernazza
Photo credits: TripAdvisor.

Ormeggio a Vernazza: porti e ancoraggi

Vernazza non dispone di un vero e proprio porto turistico con numerosi posti barca. Tuttavia, è possibile ormeggiare alla banchina del porticciolo, gestita dal Comune, che offre un numero limitato di posti per imbarcazioni di piccole e medie dimensioni. È consigliabile contattare in anticipo l’ufficio locale per verificare la disponibilità e prenotare un posto, soprattutto durante l’alta stagione. In alternativa, è possibile tentare di dare fondo all’ancora nella baia, prestando attenzione alla presenza di cavi sottomarini e alla profondità del fondale, che varia rapidamente.

La baia è generalmente ben riparata dai venti da nord, ma può essere esposta a Libeccio e Scirocco. Ricordate che l’area marina delle Cinque Terre è una zona protetta, quindi è necessario rispettare le normative vigenti in materia di navigazione e ancoraggio.

Vernazza
Photo credits: Booking.

Esplorando il centro storico di Vernazza

Una volta ormeggiati, non resta che immergersi nell’atmosfera unica di Vernazza. Il borgo si sviluppa attorno alla piazza principale, affacciata sul porticciolo, un vero e proprio anfiteatro sul mare. Passeggiando tra i caruggi stretti e colorati, si possono ammirare le tipiche case liguri, con le loro facciate variopinte e le persiane in legno. Meritano una visita la Chiesa di Santa Margherita di Antiochia, un esempio di architettura gotico-ligure affacciata sul mare, e il Castello Doria, un’antica fortificazione che offre una vista mozzafiato su tutta la costa. Non dimenticate di gustare un gelato artigianale o un aperitivo in uno dei tanti bar con vista sul mare.

Vernazza
Photo credits: SiViaggia.

Cosa fare a Vernazza: escursioni e degustazioni

Vernazza è un ottimo punto di partenza per esplorare le Cinque Terre a piedi. Numerosi sentieri collegano il borgo agli altri paesi, offrendo panorami spettacolari. Il sentiero più famoso è il “Sentiero Azzurro”, che collega tutti i cinque borghi. Per i più sportivi, è possibile cimentarsi in escursioni più impegnative lungo i sentieri che si snodano sulle colline circostanti.

Vernazza è anche rinomata per la sua gastronomia. Non perdere l’occasione di assaggiare le specialità locali, come il pesto alla genovese, la focaccia ligure, il pesce fresco e i vini delle Cinque Terre, come lo Sciacchetrà. Numerosi ristoranti e trattorie offrono menu degustazione per scoprire i sapori autentici di questa regione.

Photo credits: TripAdvisor.

Solo due spiagge, ma piene di energia

Vernazza offre solo due piccole spiagge di ciottoli. La spiaggia principale si trova proprio di fronte alla piazza del paese; mentre una seconda spiaggia, più piccola e nascosta, si trova nei pressi del porticciolo. Entrambe le spiagge sono ideali per un bagno rinfrescante o per prendere il sole. In alternativa, è possibile noleggiare un kayak o un pedalò per esplorare la costa da una prospettiva diversa.

Vernazza è un’esperienza unica per i velisti che desiderano scoprire la bellezza selvaggia e autentica delle Cinque Terre. Con la sua baia colorata, il suo centro storico affascinante e la sua atmosfera accogliente, questo borgo marinaro lascerà un ricordo indelebile nel tuo cuore di navigatore. Buon vento!

Photo credits immagine apertura: SlowActiveTours.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Offerte speciali? Iscriviti alla nostra newsletter!
Iscriviti