
L’evoluzione dei sistemi audio e video a bordo delle barche a vela
Dalle semplici radio ai sofisticati sistemi multimediali, l’intrattenimento a bordo delle barche a vela ha subito una trasformazione radicale. Scopriamo come la tecnologia audio e video sta arricchendo l’esperienza di navigazione.
Sistemi audio e video di bordo. Il suono delle onde che si infrangono sulla prua, il vento tra le vele… C’è chi dice che la vera musica in barca sia questa. Ma chi rinuncerebbe a un po’ di sano intrattenimento audio e video durante una crociera, magari in una serata piovosa o durante una lunga traversata? Per fortuna, il mercato offre soluzioni sempre più avanzate e adatte alle esigenze dei velisti, trasformando le imbarcazioni in veri e propri salotti galleggianti.
Dimenticate le radioline gracchianti del passato. Oggi, un sistema audio marino degno di questo nome è in grado di riprodurre musica con una qualità paragonabile a quella di un concerto dal vivo, grazie a componenti specificamente progettati per resistere alle difficili condizioni ambientali della navigazione. Il cuore del sistema è lo stereo, ovviamente. Ma il vero segreto sta negli altoparlanti. Si possono scegliere modelli a due vie, con un woofer per i bassi e un tweeter per gli alti, oppure a tre vie, che aggiungono un cono midrange per una maggiore precisione sonora. E se siete amanti dei bassi profondi, un subwoofer impermeabile è l’accessorio ideale per far vibrare la vostra barca al ritmo della musica. Aziende leader come Fusion, JL Audio e Rockford Fosgate offrono una vasta gamma di soluzioni adatte a ogni tipo di imbarcazione e budget.
Leggia anche: Come utilizzare la connessione internet in mare

Materiali a prova di mare: la durata prima di tutto
A bordo di una barca a vela tutto deve essere robusto, impermeabile e resistente ai raggi UV. Ecco perché i coni degli altoparlanti marini sono realizzati principalmente in polipropilene, un materiale plastico rigido e impermeabile che garantisce una lunga durata nel tempo. Alcune aziende utilizzano anche titanio o seta trattata, ma il polipropilene rimane lo standard del settore per il suo ottimo rapporto qualità-prezzo. Evitate di riciclare vecchi impianti audio per auto: il salino e l’umidità li corroderebbero in breve tempo.

Cinema sotto le stelle (o sotto coperta)
Chi ha detto che in barca bisogna rinunciare alla settima arte? Anche se la ricezione del segnale TV può essere problematica in mare aperto (a meno di non avere un’antenna dedicata), godersi un buon film in un pomeriggio di pioggia o prima di andare a letto è un piacere a cui molti velisti non vogliono rinunciare.
Gli stereo marini moderni possono essere facilmente collegati a uno schermo TV, permettendo di riprodurre l’audio attraverso gli altoparlanti dell’imbarcazione, molto più potenti e performanti di quelli integrati nel televisore. In alternativa, si può utilizzare un lettore DVD collegato allo stereo e visualizzare il film sullo schermo multifunzione (MFD) tramite la porta di ingresso video.

Intelligenza a bordo: gli stereo che si aggiornano
La tecnologia avanza a passi da gigante, anche nel settore dell’intrattenimento marino. Alcuni produttori integrano microprocessori negli stereo, permettendo di aggiornare il software e aggiungere nuove funzionalità, proprio come avviene con gli smartphone. Questo significa che il vostro sistema audio sarà sempre al passo con i tempi e pronto a supportare le ultime tecnologie. Per aggiornare il software, basta scaricarlo da Internet su una chiavetta USB e trasferirlo allo stereo.

Questione di dimensioni (e di budget)
Sistemi audio e video in crociera. La scelta del sistema audio e video dipende dalle dimensioni della barca e dalle esigenze personali. Su un cabinato di 10 metri, una coppia di altoparlanti, un subwoofer e un amplificatore potrebbero essere sufficienti. Su un 15 metri, invece, si possono installare tre o quattro coppie di altoparlanti, con amplificatori e subwoofer dedicati a diverse zone dell’imbarcazione. Potrebbe anche essere utile avere un sistema audio separato per l’ambiente interno, con un lettore DVD collegato a uno schermo TV.
Ricordate che i sistemi audio marini sono progettati per essere espandibili, quindi potete iniziare con un sistema di base e aggiungere componenti in futuro. Sono disponibili anche telecomandi e app per smartphone che permettono di controllare l’audio da qualsiasi punto della barca.

Connessioni intelligenti: il cuore digitale della barca
Sistemi audio e video in barca. Gli stereo marini moderni offrono una vasta gamma di opzioni di connettività. Si possono collegare smartphone, tablet e PC tramite Bluetooth, USB o Wi-Fi, per riprodurre musica in streaming o accedere alla propria libreria musicale digitale. Alcuni stereo integrano anche un alloggiamento impermeabile per proteggere lo smartphone durante la riproduzione.
La vera innovazione, però, è l’integrazione con il sistema di navigazione della barca tramite NMEA 2000 o Ethernet. Questo permette di controllare lo stereo direttamente dallo schermo multifunzione (MFD), visualizzando informazioni come il titolo del brano, l’artista e il volume. Aziende come Raymarine e Garmin offrono sistemi audio completamente integrati con i loro MFD.
Attenzione alla corrente!
Un aspetto spesso trascurato è l’alimentazione. Un sistema audio potente, con amplificatori e subwoofer, può assorbire molta corrente dalla batteria di servizio. Assicuratevi che il vostro impianto elettrico sia in grado di supportare il carico aggiuntivo, altrimenti rischiate di trovarvi con le batterie a terra. In caso di dubbi, consultate un elettricista nautico.
L’installazione di un sistema audio e video marino richiede competenze specifiche. È fondamentale proteggere i componenti dalle intemperie, evitare dispersioni di corrente e garantire un corretto cablaggio. Affidatevi a un installatore professionista per evitare problemi e danni all’impianto elettrico della barca.
Il futuro dell’intrattenimento: tutto in digitale
Il futuro dell’intrattenimento marino è sempre più digitale. Presto, una singola consolle audio sarà in grado di gestire diverse sorgenti audio e video, distribuendo il suono in diverse zone della barca. La commutazione analogica sarà sostituita da sistemi digitali, controlli remoti e streaming di contenuti online da piattaforme come Spotify e Netflix, a patto di avere una connessione internet stabile. Quindi, preparatevi a salpare con la colonna sonora perfetta e a godervi al meglio la vostra crociera!
Photo credits foto apertura: CSeed.
Potrebbe anche piacerti

A vela nelle Grenadine, l’ex covo di pirati amato dai velisti
27/12/2023
Come Vestire Chic in Barca senza Rinunciare alla Libertà
12/02/2019