
Sotto alle nostre barche c’è un mondo ricco di vita e di soprese
Chi va per mare lo fa anche per apprezzare quegli scampoli di natura che lontano dalla costa tentano di sottrarsi alla mano diabolica e inesorabile dell’uomo. Una nuvola bianca snervata da un raggio di sole, la picchiata spavalda di un gabbiano, il guizzo felice di un pesce distratto. A bordo di una barca a vela tutti i sensi si accendono ed è come rinascere nell’euforia di questa vita selvaggia che regala i suoi colori inediti, l’odore delle stagioni, la scoperta di un mondo marino per certi versi ancora sconosciuto e misterioso.
Prendete i pesci per esempio. Un buon marinaio appassionato di vela che naviga da anni nelle sue navigazioni ne incontra parecchi. Magari a volte si accontenta di vederli sfrecciare a pelo d’acqua, altre volte si tuffa per ammirarli da vicino o seguirli mentre si nascondono in una cavità marina. Altre volte invece organizza una caccia strategica munito di fucile subacqueo o di traina per accalappiarne qualcuno da mettere a friggere in padella. Ci sta, anche questo è vivere il mare. Ma quel marinaio quanti ne conosce realmente di pesci? Cento, trecento, forse cinquecento? E anche di quelli che riesce a identificare, sa come cacciano? Perché hanno quella forma? Dove si riproducono?
Leggi anche: Libri di mare tutti da leggere per le vostre vacanze in barca
I pesci degli oceani sono migliaia, misteriosi e incredibili
Ebbene, per rendersi conto che quello che conosciamo è solo una minuscola fetta degli oceani basti pensare che sono oltre 33.000 le specie di pesci che popolano le acque della Terra. Poco o nulla si sa di loro. Anche chi sul mare ci naviga per piacere, ci lavora o studia il passato, il presente e il futuro del mondo.
Ce lo racconta lo splendido libro “La vita segreta dei pesci” scritto dal biologo marino Doug Mackay-Hope (editore Tommasi Datanova, 224 pagine, 26 euro). È una lettura magnetica e irresistibile. Un lungo viaggio alla scoperta di questi sorprendenti e sfuggenti animali e il loro mondo lontano. Un libro da tenere nella biblioteca di bordo o da sfogliare a casa prima di partire in crociera.
Giganti del mare oppure creature minuscole e multicolore
Si spazia dai giganti del mare come le orche, alle meraviglie in miniatura come i coralli, dai più temibili predatori degli oceani, ai grandi viaggiatori capaci di macinare miglia su miglia attraverso i continenti. Si scopre per esempio il pesce palla dalle macchie bianche, le cui spine nascondono una tossina mortale. Oppure la razza d’acqua dolce che si nasconde nei fiumi del Sud America e può uccidere con un solo tocco del suo pungiglione uncinato. E ancora ci si delizia con il cavalluccio marino pigmeo che misura solo 2 cm di lunghezza. Oppure con l’enorme squalo balena che cresce fino a 13 m di lunghezza. Per non parlare delle strane creature che abitano le profondità oceaniche, come il pesce dal naso di elefante o il caleidoscopico pesce balestra Picasso.
Miti da sfatare e tanti segreti svelati
Diviso in capitoli tematici e corredato di coloratissime illustrazioni, approfondimenti degli esperti e mappe per localizzare facilmente le diverse specie nel globo, “La vita segreta dei pesci” contiene anche tantissimi miti da sfatare e altrettante curiosità su come vivono i pesci, su come cacciano, sfuggono ai predatori e evolvono ogni giorno per adattarsi agli ambienti mutevoli circostanti. Insomma è una guida perfetta a quel mondo acquatico che tanto ci attrae e poco ci assomiglia.
Potrebbe anche piacerti

Magica Maiorca: baie idilliache, borghi storici e mare turchese
25/05/2022
Ibiza e Formentera, tra rade da sogno e atmosfera mediterranea
28/12/2024