
Vela e immersioni: guida alla scelta del boccaglio perfetto
Un viaggio alla scoperta dei segreti dei fondali marini inizia dalla scelta dell’accessorio giusto: il boccaglio. Dallo snorkeling rilassante alle immersioni più impegnative, ecco come orientarsi tra modelli e caratteristiche per respirare a pieni polmoni anche sott’acqua.
C’è una magia particolare nell’immergersi nelle acque cristalline, osservare il balletto dei pesci colorati e lasciarsi incantare dalle scogliere coralline. Per vivere appieno questa esperienza, l’attrezzatura gioca un ruolo cruciale, a partire dal fidato compagno di avventure: il boccaglio, o “snorkel”, come lo chiamano gli anglosassoni. Un semplice tubo, apparentemente, ma capace di aprire le porte a un mondo sommerso. Ma come districarsi tra la miriade di modelli disponibili e trovare quello da portarsi in barca per la crociera?
Leggi anche: Fare snorkeling e immersioni in crociera: rischi e precauzioni

Identikit di un boccaglio: cosa c’è dietro il tubo?
Prima di tuffarci nella scelta, è bene capire come è fatto un boccaglio. Si tratta, fondamentalmente, di un tubo sagomato, progettato per permetterci di respirare anche quando la bocca è immersa. Un elemento chiave è il “morso”, ossia la parte che si tiene tra i denti per mantenere il boccaglio in posizione, e un sistema di aggancio laterale per fissarlo alla maschera. Spesso, boccaglio e maschera vengono venduti insieme, in pratici kit per lo snorkeling o l’immersione.
Nonostante la sua semplicità apparente, il boccaglio nasconde una serie di varianti che meritano la nostra attenzione. Ed è proprio esaminando le caratteristiche principali che potremo costruire il respiratore ideale, che sia per una tranquilla nuotata in piscina, una sessione di pesca subacquea o un’entusiasmante immersione durante una crociera a vela.

Questione di taglia e materiali: trova la misura giusta
Uno dei primi fattori da considerare è la taglia. Anche se molti boccagli sono “taglia unica”, esistono modelli specifici per adulti e per bambini, con differenze in termini di lunghezza, diametro del tubo e dimensioni del morso. Quest’ultimo, in particolare, dovrebbe essere ergonomico e realizzato con materiali di qualità, soprattutto se prevediamo di utilizzare il boccaglio per periodi prolungati, come durante gli allenamenti in piscina o nuotate lungo costa. La larghezza del tubo, poi, influisce sulla quantità d’aria disponibile, e quindi sulla velocità con cui possiamo riprendere fiato in superficie. Un aspetto da non sottovalutare, soprattutto per chi pratica la pesca subacquea.
Forme e curvature: il comfort prima di tutto
I boccagli si presentano in diverse forme, spesso con sezioni flessibili che permettono di adattarli alle nostre esigenze. Queste curvature sono studiate per massimizzare il comfort e mantenere il capo nella posizione corretta. Esistono, ad esempio, modelli specifici per il nuoto in piscina o per l’endurance, progettati per mantenere la testa allineata e ridurre lo stress su collo e schiena.

Valvole e paraspruzzi: un aiuto contro l’acqua
Tra gli optional da valutare, troviamo la presenza o meno della valvola di spurgo, generalmente posizionata nella parte inferiore del tubo, per facilitare l’espulsione dell’acqua che potrebbe infiltrarsi. Allo stesso modo, un paraspruzzi posto all’estremità superiore può ridurre l’ingresso di acqua, soprattutto in condizioni di mare mosso.
Questione di colore: farsi notare o essere invisibili
Anche il colore del boccaglio può fare la differenza. Certo, è una questione di gusto e di abbinamento con maschera e muta. Ma il colore può anche aumentare la nostra visibilità, permettendoci di essere individuati più facilmente da eventuali skipper di altre imbarcazioni, o, al contrario, renderci meno visibili ai pesci, nel caso della pesca subacquea.
Infine, c’è la questione del prezzo. Quanto costa un buon boccaglio? I prezzi variano notevolmente, dai modelli più semplici ed economici, a quelli più elaborati e performanti. Si va da poche decine di euro a oltre un centinaio. La scelta dipenderà, ovviamente, dal nostro budget e dalle nostre esigenze.
NB: Photo credits immagine apertura: Us Virgin Islands.
Potrebbe anche piacerti

Mettere la prua verso Assos fa scoprire la Grecia più autentica
10/02/2023
L’incanto delle Kornati da vivere in una settimana di vela
27/04/2023