
Santa Margherita Ligure, un borgo elegante che sa di mare
Incastonata in una baia appartata, nel cuore di uno dei tratti costieri più suggestivi della Liguria, Santa Margherita Ligure è un angolo di paradiso in provincia di Genova dal fascino elegante e raffinato che racchiude l’anima più autentica della regione. “Santa”, così viene chiamata dai suoi abitanti, è una città di antiche origini, già nota ai romani, che ha una lunga storia anche in fatto di turismo. I primi facoltosi vacanzieri arrivarono infatti qui tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Il boom turistico è esploso però negli Anni 60 quando arrivarono le famiglie e i giovani a occupare le belle spiagge cittadine e a trasformare il lungomare in un vivace luogo d’incontro.
Del nobile passato rimangono gli splendidi palazzi liberty del centro e una villa con un enorme giardino di piante rare. Una curiosità: lo stemma cittadino ricorda con un rametto di corallo rosso in omaggio la pesca dei coralli, un’attività ormai scomparsa, ma che un tempo era fondamentale per l’economia del paese. Oggi la pesca locale punta invece al gambero rosso, una prelibatezza locale di altissima qualità che non manca di far felici anche i velisti più ghiotti.
Insomma, a metà tra una vivace località balneare e un’elegante cittadina in stile belle époque, Santa Margherita Ligure è una meta adatta a tutti quei velisti che sognano una crociera in Liguria facile da organizzare e dal successo garantito.
Leggi anche: Camogli, il borgo marinaro che vi farà innamorare della Liguria

Oltre 350 posti barca vi aspettano
Il porto di Santa Margherita Ligure è a forma di ferro di cavallo ed è protetto da un molo foraneo che si protende verso Nord Est e Nord- Nord Est. La rada interna del porto è costituita dallo specchio acqueo delimitato dalla congiungente “fanale rosso sulla diga foranea – Punta Pagana”. Internamente la struttura è formata da 6 banchine di varia lunghezza dalle quali si dipartono 8 pontili galleggianti gestiti da privati.
I posti barca disponibili ai velisti sono 355 su fondali fangosi che in banchina variano da 2 a 11 metri. I venti di traversia sono Libeccio e Scirocco, mentre si creano problemi di risacca con venti da Sud-Sud Ovest. Si segnala inoltre la presenza di catenarie sul fondale.

Un lungomare romantico e incantevole
Tra il verde della rigogliosa macchia mediterranea e le sfumature azzurre del mare, la bellezza percorre ogni angolo di questo pittoresco paesino. Santa Margherita Ligure ruota tutta attorno al suo incantevole lungomare, un angolo pacifico intriso dei profumi e delle atmosfere tipiche mediterranee. Lo scenario che si apre davanti agli occhi è un’immagine da cartolina, dove approdano pescherecci e yachts che ammaliano lo sguardo con il loro dolce dondolio. Vale la pena passeggiare lungo questo tratto di costa, soprattutto durante le ore serali, perdendosi tra i locali glamour e i negozietti tipici, quando le luci calde e soffuse aggiungono un tocco poetico a un quadro naturale romantico e suggestivo.
Come una sentinella silenziosa che sorveglia incessantemente il mare e il porticciolo turistico, sorge la statua dedicata a Cristoforo Colombo, raffigurato con il braccio proteso verso l’occidente. Un capolavoro marmoreo realizzato nel 1892 dallo scultore Odoardo Tabacchi, per celebrare il quarto centenario della scoperta più iconica della storia. Il celebre navigatore è posizionato al centro di una fontana circolare, con lo sguardo rivolto all’orizzonte alla ricerca di terre sconosciute.

Il borgo: un “salotto” a cielo aperto
Santa Margherita Ligure vi conquista con il suo ritmo lento nel labirinto di stradine tortuose e lastricate, tra i colori vivaci dei palazzi che si affacciano sulle acque blu cobalto del mare, regalando incantevoli contrasti e scorci pittoreschi. Nel centro abitato le dimore storiche si alternano armoniosamente alle architetture religiose, alle piazze affollate e alle boutique di lusso.
Cuore pulsante del borgo è piazza Caprera, un elegante “salotto urbano” abbellito da magnifici portici affrescati, incorniciato da palazzi d’epoca e caffetterie storiche. Un luogo vivace in cui respirare l’atmosfera sofisticata e al tempo stesso conviviale tipica della Liguria, impreziosito da una splendida pavimentazione in pietra e dettagli architettonici raffinati.

Ville, castelli e parchi incantati
L’orgoglio di Santa Margherita Ligure è un’elegante villa di dimensioni principesche nascosta in un lussureggiante giardino nella collina di San Giacomo. Costruita nel 1678 come residenza estiva della facoltosa famiglia Durazzo, la villa cambiò proprietà e subì diverse modifiche nel corso dei secoli. Per un breve periodo, a fine Ottocento, fu anche un Grand Hotel dove soggiornarono principi e regine. La bellezza di questa splendida dimora si scopre poco a poco salendo il viale del parco che conduce all’ingresso. I romantici viali del giardino all’italiana e del bosco all’inglese offrono un piacevole sollievo alla calura estiva e eccezionali opportunità fotografiche. Dell’interno è possibile visitare solo gli appartamenti del piano nobile, arredati con mobili d’epoca e preziose opere d’arte. Altra attrazione è il Castello sul mare che sovrasta il centralissimo corso Marconi è una costruzione difensiva eretta a metà del Cinquecento per proteggere la città alle incursioni dei pirati. Dedicato a San Giorgio, è una piccola fortezza a pianta rettangolare con una torre. È stato restaurato all’inizio degli anni Duemila e oggi è usato come spazio per mostre ed eventi.
Se visitate Santa Margherita Ligure con i vostri bimbi non perdetevi il Parco del Flauto Magico ispirato alla celebre opera di Mozart con percorsi, oggetti e aree gioco disegnate dall’artista Lele Luzzatti. È un posto da fiaba dove i piccoli possono divertirsi e i grandi riposarsi al fresco.

Spiagge di sabbia, ciottoli e roccia
Lungo il litorale cittadino di Santa Margherita Ligure si susseguono numerose spiagge, molto diverse tra loro. Ci sono spiagge di sabbia, di ciottoli e di roccia, spiagge molto affollate e altre solitarie, piccole o più grandi. La maggior parte si concentrano a Sud del centro, in una zona denominata “Ghaia”. Una spiaggia da non perdere è la Baia di Paraggi, una suggestiva insenatura bagnata da acque di color smeraldo. Dall’altra parte del promontorio di Portofino si trova invece la Baia di San Fruttuoso, con un’incantevole spiaggia dominata dalla celebre abbazia medievale. Qui giace il Cristo degli Abissi che nei giorni di mare calmo si vede anche senza immergersi.
Poco distante da Villa Durazzo sorge invece spiaggia Minaglia, un tesoro naturale immerso nel verde, perfetto per trascorrere piacevoli momenti all’insegna del relax e del divertimento.
Potrebbe anche piacerti

Navigare ai Tropici: ecco come vestirsi e proteggersi a bordo
08/01/2023
Fare snorkeling e immersioni in crociera: rischi e precauzioni
09/04/2023