
Come organizzare al meglio i cambi di guardia a bordo
Organizzare al meglio i cambi di guardia. Nelle lunghe o brevi crociere con equipaggi numerosi, un buon sistema di guardia è essenziale per una gestione efficiente della barca e della navigazione. Ma lo stesso sistema di guardia, se non è bene organizzato nei relativi cambi, può anche ostacolare la buona comunicazione e la condivisione delle informazioni, portando a prestazioni scadenti, problemi tecnici trascurati e a volte discordie tra l’equipaggio. Tutto questo può essere evitato grazie a passaggi di guardia efficienti e ben pianificati.
Che si navighi a vela in doppio o in un equipaggio di 10 persone, il tempo che i membri chiamati al turno di guardia trascorrono insieme è fondamentale per il buon funzionamento della barca. In generale l’equipaggio deve capire che il tempo necessario per il passaggio di consegne è previsto sia per il turno di guardia entrante che per quello uscente, e non è mai accettabile arrivare in ritardo per la guardia o sgattaiolare via dal ponte non appena si presenta un altro membro dell’equipaggio.
Leggi anche: Noleggio a vela con equipaggio: vantaggi e ruoli
Turni di guardia e passaggi di consegne
Come gestire i cambi di guardia.Vediamo come dovrebbe funzionare un passaggio di guardia ben eseguito. Il nuovo turno di guardia arriva in coperta 5-10 minuti prima di prendere il comando, vestito in modo appropriato con l’equipaggiamento, le bevande e gli spuntini per il turno di guardia. Ognuno si abitua alle condizioni meteo e parla con l’equipaggio del turno precedente su come è andata in coperta. I due capi guardia, se del caso, concordano i parametri per il risveglio del comandante, anche se questi non sono cambiati dall’ultimo turno di guardia. Se c’è un cambio di vela o una manovra che è stata pianificata, questa può essere eseguita con il vecchio capo guardia ancora in carica.
Il nuovo turno di guardia prende quindi il comando durante un passaggio di consegne di 5-10 minuti. Con i turni più lunghi, ciò significa lasciare uno o due membri dell’equipaggio sul ponte per sostenere il vecchio equipaggio, mentre gli altri scendono e si preparano per il riposo. I membri dell’equipaggio che escono prima dal turno di guardia possono controllare che il nuovo equipaggio di guardia abbia tutto ciò di cui ha bisogno e spesso viene apprezzata l’offerta di offrire bevande calde o indumenti extra, se necessario. I membri dell’equipaggio fuori servizio, infine, vanno sottocoperta, facendo attenzione a usare luci rosse o a bassa luminosità mentre si preparano a riposare.
Lo scambio di informazioni tra l’equipaggio
A volte ci sarà poco da riferire tra un turno e l’altro, mentre in altri casi ci sarà molto da rivedere. È utile avere una lista di controllo da compilare per assicurarsi che nulla vada perso e dimenticato. Esaminate ogni volta l’elenco e verificate che non ci sia nulla da segnalare per ogni voce. L’elenco potrebbe essere affisso accanto al tavolo del carteggio o in pozzetto.
Ecco un esempio di come una lista per il passaggio di guardia potrebbe essere compilata:
- Considerazioni sulla sicurezza: navigazione, meteo, traffico.
- Condizioni dell’equipaggio: malattia, stanchezza, morale.
- Condizioni della barca: eventuali problemi, danni, altre preoccupazioni.
- Rapporto sul vento: passato, tendenza generale, aspettative.
- Piano velico e cambiamenti previsti.
- Caratteristiche del timone, impostazioni del pilota, prestazioni del pilota.
- Parametri concordati per svegliare lo skipper o per svegliare l’altro turno di guardia.
- Stato delle batterie e programma di ricarica.
- Compiti di routine da completare durante il turno di guardia (ad esempio, scaricare la meteo).
Come gestire i cambi di guardia. A seconda della composizione dell’equipaggio, possono essere comunicati diversi elementi tra i membri dell’equipaggio. Spiegare per esempio come sono stati utilizzati gli strumenti e cosa sta visualizzando ciascuno di essi. In particolare se sono state modificate le dimensioni o i dati impostati su uno degli schermi. Si può anche valutare insieme eventuali allarmi impostati.
Orari dei turni di guardia
Prima di iniziare una navigazione d’altura, è importante concordare con l’equipaggio gli orari dei turni di guardia e assicurarsi che tutti comprendano che la durata della guardia è il tempo trascorso in coperta e al comando dell’imbarcazione. Arrivare ripetutamente in coperta in ritardo per un turno di guardia genera rapidamente malumori tra l’equipaggio e affaticamento per l’altro turno di guardia. Se il vostro sistema di guardia è di 3 ore, ciò equivale a 2 o 2,5 ore di sonno, a seconda dell’efficienza con cui riuscite a spostarvi dal ponte alla vostra cuccetta e viceversa.
Assicuratevi di avere a disposizione un tempo realistico per entrare e uscire dalle cuccette, usare i servizi e preparare cibo e bevande. Ricordate che per un turno di guardia più lungo questo significherà condividere le aree comuni, quindi lo spazio potrebbe essere un problema e alcuni membri dell’equipaggio potrebbero aver bisogno di salire in coperta prima per liberare spazio per cambiarsi.
Oggetti come torce e telefoni devono essere ricaricati quando non si è di guardia, quindi lasciate il tempo necessario per collegarli prima di andare in cuccetta. Concordate con il turno di guardia uscente un orario in cui vi possano svegliare se non vi siete presentati al cambio. Importante è anche la preparazione di bevande calde può rallentare le cose, quindi nei piccoli turni di guardia assicuratevi di accendere il fornello non appena vi alzate. Se ci si sveglia tardi o si ha bisogno di più tempo per salire sul ponte, è bene comunicarlo subito all’altro turno di guardia, in modo che possa adeguare le proprie aspettative di discesa dal ponte, soprattutto in caso di maltempo.
Tutti in coperta, una buona alternativa
Piuttosto che un periodo di passaggio di consegne, si può anche considerare il cambio di guardia come un’opportunità per navigare con l’equipaggio al completo. In crociera si può prevedere di virare o strambare durante il cambio di guardia, oppure di passare a una vela più grande. Sarà l’occasione anche per riepilogare la strategia e le prestazioni e per trasmettere informazioni sull’andamento della barca. In un equipaggio, ogni posizione passerà il testimone alla propria controparte individualmente, mentre i capi guardia si scambieranno una panoramica su tutto. I team più grandi possono avere navigatori che non fanno parte del sistema di guardia, ma che cercheranno di essere presenti ai passaggi di guardia e di informare l’equipaggio entrante su ciò che vogliono che raggiunga nel corso della guardia.
Crociera e cambi di guardia. Questi momenti di passaggio di consegne sono un’ottima opportunità per gli skipper di conoscere la salute e il benessere dei membri dell’equipaggio, ma anche dell’imbarcazione stessa. Se c’è qualcosa che non va nell’imbarcazione, i capi guardia possono concordare come gestire la situazione e quando e come sistemarla, tenendo conto della luce del giorno e delle condizioni meteo. Se un membro dell’equipaggio non sta bene o se c’è disaccordo all’interno di un turno di guardia, si può affrontare anche questo problema e concordare una tempistica per lo scambio o il riposo degli equipaggi. Questi momenti non solo sono preziosi per lo scambio di informazioni, ma possono essere cruciali per mantenere alto il morale e migliorare il divertimento dell’equipaggio durante la navigazione.
Il benessere di chi è di guardia
Se siete skipper coinvolti nel sistema di guardia, questa potrebbe essere l’occasione per controllare il benessere di un altro turno di guardia. Per i membri dell’equipaggio nervosi o alle prime armi che si presentano sul ponte, la rassicurazione di una normale conversazione farà iniziare bene il loro turno di guardia. Assicurarsi che lo spazio sottostante sia lasciato pulito e asciutto per il turno successivo, che le stoviglie siano lavate, che l’equipaggiamento bagnato sia appeso nel posto concordato e che sia riposto l’equipaggiamento personale. Lasciate il ponte ben organizzato, con le cime arrotolate e riordinate.
Più di ogni altra cosa, cercate di incoraggiare un’atmosfera di sostegno e gentilezza tra i turni di guardia. Se vi assicurate che il team sul ponte è felice e ha tutto ciò di cui ha bisogno prima del vostro turno, vi tratteranno allo stesso modo.
Potrebbe anche piacerti

Radio Vhf: uso, emergenze e regole di etichetta
22/03/2022
Alcúdia, una delle città marinare più magiche delle Baleari
07/06/2024