
Fountaine Pajot 44: il charter da vivere nel massimo comfort
Tra i catamarani a vela più apprezzati da coloro che praticano il charter e la crociera con numerosi ospiti, ci sono i modelli del cantiere francese Fountaine Pajot. Eleganti, ben costruiti e ricchi di comfort, sono tra i multiscafi a vela più diffusi in Mediterraneo, ma anche nelle zone caraibiche. Il marchio francese tra l’altro ha una filosofia precisa: non lascia mai invecchiare la gamma disponibile in catalogo e la rinnova frequentemente. Così per questo 2025 tra i vari modelli in arrivo, spicca il nuovo Fountaine Pajot 44.
Si tratta di un progetto di 13 metri che senza rivoluzionare il settore presenta in realtà una serie di importanti migliorie che vanno a perfezionare il concept formulato nei modelli precedenti e che ruota intorno a tre concetti fondamentali: ampi spazi, comfort assoluto e grande vivibilità a bordo. Ogni dettaglio è stato creato dal team di progettazione per garantire che l’equipaggio condivida il piacere di navigare. Al largo poi il multiscafo garantisce sicurezza e prestazioni, mentre all’ancora offre un comfort impeccabile.
Leggi anche: Catamarani: navigare felici a bordo di un multiscafo
Una coperta vivibile e “connessa” con l’interno
La prima novità del Fountaine Pajot 44 è una scelta che il cantiere francese ha già applicato su tutta la nuova gamma, ossia il motore elettrico ODSea con annessi pannelli solari di ricarica fino a 2.000 Watt. Ci sono poi tante piccole soluzioni estetiche con cui lo studio di progettazione Berret-Racoupeau Design ha disegnato la coperta. Tra queste la tuga allargata, il cavallino di coperta invertito, gli oblò evidenziati da una nervatura e il gradino posto sopra la linea di galleggiamento. Molto generoso poi lo spazio conviviale a prua e un ampio flybridge nella zona poppiera.
Il quadrato interno e il pozzetto esterno sono sul medesimo livello, comunicanti tra loro e con la cucina posizionata a ridosso dei due ambienti, separati solo all’occorrenza dalla porta scorrevole trasparente. È presente anche un’apertura sulla tuga verso prua, per comunicare con la zona conviviale anteriore.
Manovre e rotta sempre sotto controllo
Per quanto riguarda le manovre a vela, la disposizione del ponte rimane fedele alla doppia stazione di manovra/timone che è ormai diventata la preferita dai velisti. La postazione del timoniere posta a metà altezza garantisce infatti un’eccellente visibilità sull’acqua e un controllo perfetto per mantenere la rotta. Tale posizione strategica consente di rimanere in contatto diretto con l’equipaggio, sia in pozzetto che sul flybridge. A prua del timone, la stazione di manovra delle vele offre una perfetta visione dell’armo, facilitando così le regolazioni delle vele.
Design unico negli interni e spazi da “re”
Per quanto riguarda gli ambienti interni il Fountaine Pajot 44 è disponibile nelle versioni a 3 cabine doppie o a 4 cabine. A poppa le cuccette sono disposte leggermente in diagonale per facilitare l’accesso. La versione “Maestro” offre un comfort eccezionale e, soprattutto, la possibilità di personalizzare la cabina di prua con un mobile basso o una scrivania e, in particolare, uno spazio più a prua che può essere trasformato in una baby-cabina o in una zona officina.
Il nuovo Fountaine Pajot 44 ha un prezzo base di 499.000 euro (Iva esclusa), mentre nella versione completa il prezzo al dettaglio raggiunge i 700.000 euro (sempre Iva esclusa).
Fountaine Pajot 44 – Scheda tecnica
Lunghezza 13,26 m
Larghezza 7,44 m
Pescaggio 1,38 m
Dislocamento 15.200 kg
Randa 78 mq
Fiocco 45 mq
Cantiere: Fountaine Pajot
Sito ufficiale: www.fountainepajot.com
Potrebbe anche piacerti

Costiera Amalfitana e isole Partenopee: una crociera da sogno
19/12/2020
Eolie: una crociera a vela nelle isole dei vulcani
12/12/2020