Noleggio Barche
Miglior prezzo garantito
I vantaggi per i nostri clienti
Testimonianze
Contatti
marenauta®
noleggio barche, un nuovo modo per vivere il mare
Sign out?
+39 0112171011
Contattaci per qualunque motivo!
  
Marenauta Blog
il blog del mare

Vela e meteo: cos'è un anemometro e come funziona

– 17 Gennaio 2023 – Accessori di bordo

Accessori di bordo

Vela e meteo: cos’è un anemometro e come funziona

L’anemometro è un dispositivo utilizzato per misurare la velocità e la pressione del vento. È uno strumento essenziale per il velista in crociera, ma anche per i meteorologi che studiano i modelli del tempo e i cambiamenti del clima.

Tra gli strumenti di bordo con cui si prende dimestichezza quando si inizia ad andare a vela c’è sicuramente l’anemometro. Un dispositivo fondamentale che serve a misurare la velocità del vento e che aiuta quindi a impostare la navigazione, regolare le vele e modificare eventualmente il piano di rotta.

Oggi gli anemometri per i velisti sono disponibili in varie dimensioni e forme. Ma quella dell’anemometro è una storia lunga e segnata da numerose innovazioni e miglioramenti, dai primi progetti meccanici ai moderni strumenti elettronici.

Anemometro

Anemometro, un’invenzione lontana nel tempo

Lo sviluppo degli anemometri risale addirittura al 1450, quando l’architetto italiano Leon Battista Alberti propose la teoria di un dispositivo per misurare la velocità del vento. L’invenzione di Alberti era un anemometro meccanico con un disco posto perpendicolarmente alla direzione del vento. L’angolo di inclinazione del disco indicava la velocità del vento. Questo progetto fu migliorato dallo scienziato italiano Evangelista Torricelli nel 1640 che aggiunse un barometro per misurare la pressione dell’aria.

Nel XVIII secolo lo scienziato britannico John Dalton utilizzò un semplice anemometro con quattro coppe emisferiche per misurare la velocità del vento. La sua creazione fu poi messa a punto dal ricercatore irlandese John Thomas Romney Robinson negli anni Quaranta del XIX secolo quando inventò l’anemometro a coppa emisferica. Dopodiché nel XX secolo gli anemometri sono diventati sempre più sofisticati e versatili.

Anemometro

Tipi di anemometri e loro utilizzo

Esistono tre tipi principali di anemometri: a coppa, a palette e a ultrasuoni. Gli anemometri a coppa sono il tipo più comune di anemometro. Sono costituiti da tre o quattro coppe attaccate a bracci orizzontali che ruotano con il vento. La velocità delle coppe viene utilizzata per calcolare la velocità del vento. Gli anemometri a coppa sono spesso utilizzati nelle stazioni meteorologiche e su navi come sugli yachts da diporto, perché sono semplici, affidabili e relativamente poco costosi.

Gli anemometri a palette, noti anche come pale eoliche, sono simili agli anemometri a coppa, ma utilizzano una paletta verticale al posto delle coppe. La banderuola ruota con il vento e l’angolo della banderuola viene utilizzato per calcolare la velocità del vento. Gli anemometri a paletta sono spesso utilizzati nell’aviazione e nella meteorologia perché sono più sensibili e precisi di quelli a coppa. Ma possono essere utilizzati anche nel windsurf, nel kiteboarding e nella vela in generale. Infine gli anemometri a ultrasuoni utilizzano le onde sonore per misurare la velocità del vento. In pratica emettono un’onda sonora e misurano il tempo che l’onda sonora impiega per andare e tornare da un bersaglio. La velocità del vento viene calcolata in base al tempo impiegato dall’onda sonora per percorrere una distanza nota. Gli anemometri a ultrasuoni sono spesso utilizzati in meteorologia.

Anemometro

Perché si usa l’anemometro

Gli anemometri sono importanti per velisti, navigatori e soprattutto per i meteorologi che li utilizzano per studiare i modelli meteorologici e prevedere le condizioni atmosferiche future. Ma anche i fisici li usano per studiare il movimento dell’aria e sono spesso presenti nelle gallerie del vento per studiare gli effetti del vento sugli oggetti, ad esempio su una macchina di Formula 1. Gli anemometri sono utilizzati anche in numerosi campi, tra cui l’aviazione, l’ingegneria e l’edilizia, dove la velocità e la direzione del vento sono fattori chiave da considerare.

In meteorologia le misurazioni del vento aiutano i meteorologi a capire come il vento influenza la temperatura, l’umidità e altri fattori meteorologici e possono essere utilizzate per sviluppare previsioni meteo accurate. Possono essere utili per determinare la direzione e la velocità dei sistemi temporaleschi, il che è fondamentale per prevederne il movimento e l’intensità.

Anemometro

Rilevamenti e limiti dell’anemometro

Gli anemometri devono affrontare sfide e limitazioni in determinati ambienti, come temperature estreme e venti forti. Questi problemi possono influire sull’accuratezza e sull’affidabilità delle misurazioni del vento che forniscono. Una delle principali sfide legate all’uso degli anemometri è la loro capacità di operare a temperature estreme. Gli anemometri sono in genere progettati per funzionare entro un intervallo di temperatura specifico. Se la temperatura non rientra in questo intervallo, il dispositivo di misurazione del vento potrebbe non funzionare correttamente. Ad esempio, gli anemometri progettati per i climi freddi potrebbero non funzionare correttamente a temperature elevate e viceversa. Questo può rendere difficile l’uso degli anemometri in ambienti specifici, come i deserti o le regioni polari, dove le temperature variano notevolmente.

Un’altra sfida nell’utilizzo degli anemometri è la loro capacità di resistere ai venti forti. È interessante notare che gli anemometri sono progettati per misurare la velocità del vento, ma possono anche essere influenzati dal vento. In caso di vento forte, gli anemometri possono essere danneggiati o travolti, il che può farli smettere di funzionare o fornire letture imprecise. Questo può essere particolarmente problematico in aree con venti forti e rafficati, come alcuni tratti di costa e promontori. Oltre a questi problemi, gli anemometri possono essere influenzati anche da altri fattori, come i detriti dell’aria o l’umidità ambientale.

I detriti, come polvere o foglie, possono interferire con il movimento delle coppe o delle palette dell’anemometro, facendole girare più lentamente o più velocemente del previsto. Anche l’umidità, come la pioggia o la neve, può influire sulle prestazioni dell’anemometro, facendolo arrugginire o congelare.

Display digitali e tecnologia wireless

Nel corso degli anni sono stati compiuti molti progressi e innovazioni nella tecnologia degli anemometri, tra cui lo sviluppo di display digitali e la connettività wireless. In passato, gli anemometri utilizzavano generalmente quadranti meccanici o puntatori per visualizzare la velocità e la direzione del vento. Questi display erano spesso difficili da leggere e potevano essere influenzati da fattori come le vibrazioni o l’umidità.

Con l’avvento dei display digitali, gli anemometri possono ora fornire visualizzazioni chiare e di facile lettura della velocità e della direzione del vento. I display digitali sono inoltre più precisi e affidabili di quelli meccanici e possono essere facilmente integrati in altri sistemi e dispositivi.

Un’altra recente innovazione nella tecnologia degli anemometri è l’uso della connettività wireless. In passato gli anemometri erano spesso collegati ad altri dispositivi tramite cavi o fili, il che poteva essere scomodo e limitante. Con la connettività wireless, gli anemometri possono ora collegarsi ad altri dispositivi e sistemi di bordo senza cavi o fili. Ciò consente una maggiore flessibilità e facilità d’uso e può permettere di utilizzare gli anemometri in una gamma più ampia di applicazioni e ambienti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Black Friday è arrivato, risparmia alla grande!